Contratta il costo con i collaboratori che partecipano allβevento
Individua i possibili fruitori di contenuti e li rappresenta per etΓ , sesso, occupazione, interessi etc. in modo da poter orientare i contenuti
Conosce gli eventi e i canali in cui Γ¨ possibile sviluppare networking
Seleziona i temi su cui comunicare
Tiene traccia delle spese
Individua il tone of voice dei contenuti
Partecipa alla definizione creativa dellβevento
Sa individuare quali strumenti/contenuti/eventi sono strategici
Tiene traccia delle spese
Conosce i principali canali di comunicazione utilizzati in azienda
Definisce la/le lingue da utilizzare sui vari canali, in base al contenuto (es se si parla di codice forse meglio utilizzare l'inglese che Γ¨ piΓΉ internazionale)
Intesse relazioni con altri professionisti del settore
Propone nuove possibilitΓ di comunicazione in aggiunta alle attuali
Definisce le classi di contenuti che ogni Public Speaking affronta (es sui temi tecnici potrebbe esserci un referente, su altri temi altre persone)
Individua il tema e crea delle linee guida generali degli eventi
Sa scegliere argomenti validi per la stesura di articoli sui blog aziendali.
Sa scrivere un comunicato stampa e conosce a chi inviarlo
Definisce se ci sono piΓΉ public speaking
Sa individuare i canali piΓΉ efficaci rispetto al target prefissato