Con riferimento all’SDG 9 - Industry, Innovation and Infrastructure, in particolare al Target 9.5: Enhance research and upgrade industrial technologies, vorrei definire un nuovo badge all’interno dei ruoli di Impact Officer. Un badge che faccia riferimento ad una vera e propria attività di ricerca da portare avanti in ambito Logica/Logica matematica/Filosofia analitica, ovvero quell’ambito che rappresenta il punto filosofico da dove letteralmente nasce l’informatica. L’informatica, a partire da Turing, deve tutto a certa filosofia, che non è nient’altro che la metafisica dell’informatica, il suo fondamento. Oggi, soprattutto con le sfide che l’intelligenza artificiale ci pone, sfide prima filosofiche e poi tecniche, diventa di vitale importanza per un’azienda IT portare avanti riflessioni in questo senso per essere attori protagonisti del cambiamento in atto.
Come azioni, vorrei quindi innanzitutto definire meglio il ruolo. In secondo luogo, stabilire una traccia precisa di ricerca, coadiuvato da un mio ex docente, Mario Piazza, professore ordinario di Logica e Filosofia della Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, nonché vicedirettore del Corso di Dottorato in Filosofia. In terzo luogo, riuscire a produrre del materiale pubblicabile. In quarto luogo, condividere i frutti della mia attività all’interno dell’azienda (4to5) e all’esterno (podcast).
Durante questo anno, se riesco negli intenti basilari del ruolo, vorrei iniziare a proiettarmi verso il futuro, pensando ad un’evoluzione del ruolo e di tutta questa attività declinata sempre più in termini di business. Non ho ancora ben chiaro dove si possa arrivare ma le suggestioni attuali mi suggeriscono di pensare a una sorta di hub sperimentale interno a mondora, un ibrido tra un centro di ricerca e uno spin-off. Mi piacerebbe portare avanti il tutto con spirito imprenditoriale internamente all’azienda.