Failure Parties

Failure Parties

In mondora consideriamo l’errore come un evento che ci aiuta a crescere. Per questo, organizziamo degli incontri per celebrare il nostro fallimento, i Failure Party. Questi momenti sono utili per confrontarci con i colleghi per condividere l’avvenimento e maturare insieme una soluzione.

Una volta individuati i problemi e soluzioni, i partecipanti brindano alla crescita e l’apprendimento ottenuti (la Lesson Learned).

Per gestire questi incontri, ci siamo dotati di uno strumento pratico: la Failure Party Board.

image

COME FUNZIONA

In questa lavagna Miro c’è un template che scandisce i momenti del confronto tra l’organizzatore/gli organizzatori e gli osservatori. Le due parti discutono e scambiano opinioni su una larga varietà di argomenti durante l’incontro.

Mind Heart e Will Connection

è importante saper approcciare i propri pensieri e le persone in tre modi: con la mente, con il cuore e con l'intenzione verso azioni future. In questo processo vengono sperimentate tutte e 3 queste dimensioni.

Convergenza e Divergenza

Questo processo alterna momenti di convergenza e altri di divergenza tra gli osservatori e l’organizzatore/gli organizzatori.

Fasi

Durante il Failure Party si esplorano 3 fasi:

  • Passato: dove si ricostruiscono i fatti
  • Futuro: dove si immaginano le possibili soluzioni
  • Presente: dove si elabora la Lesson Learned

Il template

Le card poste all'esterno del semicerchio sono quelle del team/singolo che organizza il meeting (you); quelli posti all'interno sono degli osservatori (observers). Di volta in volta vengono modificati inserendo delle parole chiave, emergenti dal discorso.

Tempo richiesto: 1h circa

Prima del Failure Party

Il team/singolo organizza un meeting con degli osservatori per celebrare un fallimento, trovare tutti insieme delle soluzioni e maturare nuove abilità.

Per partecipare tutti devono portarsi una bevanda con cui brindare al temine dell'incontro.

Durante il Failure Party

L'organizzatore/gli organizzatori e gli osservatori si confrontano su una serie di temi, alternandosi nella discussione.

Fase PAST

Fase 1: Mind connection

Organizzatori: Si ricostruiscono gli eventi

Osservatori: espongono le reazioni rispetto all'evento

Fase 2:  Heart connection.

Organizzatori: condividono emozioni e stati d'animo

Osservatori: condividono le loro emozioni di riflesso

Fase FUTURE

Fase 1: Mind connection

Organizzatori: immaginano quali circostanze avrebbero evitato il fallimento

Tutti: condividono i loro presentimenti e le loro opinioni

Fase 2: Heart connection.

Organizzatori: individuano una serie di azioni che possono mettere in atto dall'indomani

e azioni che possono mettere in atto da subito

Osservatori: condividono i loro presagi

Tutti: espongono cosa sta emergendo dalla riflessione

Fase finale: viene elaborata la LESSON LEARNED

Al termine del Failure Party

Tutti brindano al passo avanti fatto e si salutano.