La gestione dei budget all'interno di mondora vuole includere l'idea che all'interno del danaro si metta l'intenzione oltre alla spesa oltre che alla sua gestione. L'autorità di gestione del danaro è dentro la cerchia di pertinenza che nomina un Kitty Banker di cerchia. Il Kitty Banker ha la responsabilità di gestione anche amministrativa del danaro e ha la responsabilità di lavorare con la cerchia legal & admin riguardo all'uso del proprio danaro.
Il ruolo del o della kitty banker
E' un badge di Legal And Admin
Lo scopo di questo badge è assicurarsi che una spesa abbia collegato una intenzione. Chi assume questo ruolo gestisce la cassa della cerchia e si preoccupa che la spesa una volta fatta si giustificata da documentazione. Il o la kitty banker raccoglie i budget di spesa di una cerchia e crea il report per la cerchia superiore. Non partecipa alla cerchia superiore.
La cerchia Legal And Admin o Comunità di Pratica potrà in maniera propedeutica creare una cerchia di kitty bankers che rappresenta la comunità dei kitty bankers.
Intentional money
Il danaro può essere visto come il respiro di una organizzazione. Ossigeno che entra, anidride carbonica che esce. L'aria che entra e che esce deve essere perfettamente equilibrata e non scompensata. Ogni inspirazione ed espirazione hanno il proposito di alimentare il corpo comprese le emozioni.
E' seguendo lo spirito di questa metafora che il danaro è quel mediatore nello scambio di ossigeno e anidride carbonica.
Quindi i flussi di cassa in entrata e i flussi di cassa in uscita rappresentano questo processo di respiro dell'organismo azienda. Il danaro nel suo respiro incorpora una intenzione specifica.
Il nuovo vocabolario che fa da quadro alla cornice aziendale definisce l'intenzione in questo modo:
approved | Word | Old-Economy translation |
---|---|---|
Budgets |
Il termine intentional money: perché i soldi vengono arricchiti con la intenzione e chiunque li tratti e voglia trattarli rispetto alla intenzione originale o un motivo più solido che il "commercio".
I flussi di ingresso attraverso i ricavi pongono intenzione sui ricavi attraverso gli accordi di interdipendenza. I soldi entrano nobilitati rispetto al valore che è stato posto sopra all'interdipendenza oltre che al senso di quello che viene prodotto attraverso il ricavo.
Le spese invece devono esplicitare, su ogni richiesta di spesa il carattere di intenzionalità che si vuole dare a quella spesa.
Il ciclo di vita di una spesa intenzionale
Ogni cerchia ha la possibilità di decretare la necessità di spendere del danaro. E' quando nasce l'esigenza che si chiarisce subito l'intenzione.
L'intenzione di una spesa è una descrizione specifica che indirizza il mondo, l'umanità, i colleghi o l'organismo. L'intenzionalità è descritta in un testo che accompagna la spesa e richiede che tutta la cerchia esprima la propria reazione e decisione se l'intenzione è fondata.
Da qui la persona che fa da Kitty Banker, prepara un report da portare alla cerchia superiore in cui espone un insieme di cifre e di intenti organizzati secondo il meccanismo di prioriticizzazione MoSCoW.
Priorità | Intenzione | Cifra |
---|---|---|
Must | Favorisce la socialità dei colleghi all'interno del perimetro aziendale. | €15,000.00 |
Should | Si incrementare il benessere dei lavoratori e delle loro famiglie. | €2,000.00 |
Could | Favorire la relazione tra i colleghi all'interno dei supermercati | |
Won't |
Ogni cerchia gestisce lo spazio del danaro in maniera autonoma. Vengono raccolte a livello di cerchia delle idee di quelli che sono le possibili iniziative che la cerchia vuole fare. Essendo le cerchie con uno scopo ed essendo il nostro organismo una organizzazione che implementa il beneficio comune, è necessario riuscire a descrivere per ogni spesa l'impatto che la spesa e l'uso di quel danaro genera.
Quindi ogni cerchia lavora per descrivere i risultati attesi a livello di impatto prodotto e li descrive utilizzando anche un Impact Seed.
Da qui una analisi cosciente delle priorità che le attività per le quale si sta pianificando una spesa riescono a produrre e una categorizzazione.
La categorizzazione di un elemento all'interno del singolo budget di spesa prevede il fatto di descrivere quanto per l'impatto prodotto quella attività segna:
- Must have impact: nel caso in cui rispetto agli obiettivi di cerchia è necessario produrre quell'impatto;
- Should have impact, in cui quel budget se usato produrrà una buona parte di impatto
- Could have impact, in cui quel budget potrebbe produrre sommariamente una parte di impatto
- Won't have (this time) impact, in qui quel budget nel caso ci sia danaro potrebbe essere speso
Una volta identificati i budget la cerchia identifica uno schema simile a quello di seguito che va a descrivere come è utilizzato il danaro.
La richiesta a questo punto contiene il segno che vuole lasciare questo uso del danaro. La cerchia porta alla cerchia superiore ogni trimestre la richiesta preventiva e anche l'elenco di impact seed che sono stati implementati con l'uso dei budget approvati in precedenza.
La cerchia superiore raccoglie i dati dalle sottocerchie e rielabora i propri budget andando a costruire le aggregazioni dei must con gli impatti per poi portare sopra, fino alla generale, una aggregazione di danaro con un elemento di valore che si produce.
La cerchia generale, valuta gli andamenti delle sottocerchie riguardo allo spazio del danaro o dei budget in uno specifico meeting. Sono molto importanti i memorandum fatti dai kitty bankers.
La cerchia generale, in virtù della importanza della spesa, dell'intenzione allineata sulla spesa e anche del successo della cerchia nel gestire il danaro eroga la spesa o una quota.
L'erogazione viene portata poi dal delegato, anche se il kitty banker di generale (o di cerchia superiore) informa il kitty banker di cerchia sotto.
Log:
- Prima decisione in cui si è parlato di questo modo di funzionamento del danaro: